Il nostro Istituto sta realizzando dal 2019 un progetto triennale di partenariato strategico tra scuole europee “Erasmus plus” – azione KA229 – Partenariato Strategico per Scambi tra scuole: a seguito dell’approvazione da parte della Commissione Europea, le scuole partecipanti ad un piano Erasmus + hanno la possibilità di realizzare insieme un progetto su una tematica di interesse comune e di effettuare mobilità di alunni, insegnanti e staff presso le scuole partner.

La partecipazione a un partenariato Erasmus plus e alle relative mobilità rappresenta per la scuola e per la comunità tutta una preziosa opportunità di cambiamento in una dimensione europea, oltre che l’occasione per rispondere a priorità europee rilevanti per il settore della scuola, stimolando processi di innovazione e miglioramento e promuovendo i valori dell’inclusione e tolleranza.

Nello specifico, il progetto di partenariato condotto dall’Istituto Comprensivo Pescara 7, dal titolo “Cybersecurity School”, è incentrato sul tema della sicurezza nella navigazione internet e sull’uso consapevole dei dispositivi informatici, ed è realizzato unitamente ai seguenti istituti scolastici esteri:

  • “CEIP Ciudad de Mérida” – Mérida, Spagna – scuola capofila del progetto –
  • “Szignum Kéttannyelvű Egyházi Általános Iskola” – Makò, Ungheria
  • “Szkola Podstawowa nr 88 w” – Poznaniu, Polonia
  • “Fethiye Ortaokulu” – Fethiye, Turchia
  • “Scoala Gimnaziala “Samson Bodnarescu” – Galanesti, Romania

Oltre ai percorsi didattici che da due anni stanno impegnando gli alunni delle diverse classi in ciascuna delle scuole partner, nel piano di progetto è prevista, per ciascun Paese coinvolto, la partecipazione di una delegazione di alunni e docenti alle mobilità relative a sei incontri di progetto: dopo le prime esperienze di lavoro condiviso e le prime mobilità presso le scuole di Romania e Polonia, dal mese di febbraio 2020 l’emergenza epidemiologica ha imposto la realizzazione di meeting project solo virtuali.

In accordo con le agenzie nazionali presenti in ciascun Paese, da questo autunno è stato possibile riprendere l’organizzazione di scambi in presenza presso gli Istituti coinvolti, pertanto la mobilità che il nostro Istituto si accinge a realizzare nella settimana dal 22 al 26 novembre segna simbolicamente la ripresa di una dimensione reale nella conduzione di progetto di grande portata sia per la dimensione internazionale che lo contraddistingue, sia per l’importanza di un tema, quale quello della navigazione in sicurezza e dell’uso consapevole dei dispositivi informatici, ancor più attuale alla luce della sovraesposizione che i ragazzi hanno inevitabilmente subito nel lungo periodo di restrizioni e limitazioni che hanno penalizzato la vita scolastica e la socialità.

Il progetto verrà presentato alla comunità scolastica e cittadina lunedì 22 novembre, alle ore 16.30, presso la Sala Consiliare del Comune di Pescara, alla presenza delle delegazioni delle scuole partner: un appuntamento da non perdere!