L’Istituto Comprensivo Pescara 7 ha ottenuto per il secondo anno scolastico consecutivo la certificazione Eco-Schools della Foundation for Environmental Education (F.E.E. Italia), organizzazione riconosciuta dall’UNESCO come leader mondiale nel campo dell’educazione ambientale (EE) e dell’educazione allo sviluppo sostenibile (ESD).
La consegna della BANDIERA VERDE a tutte le Scuole (infanzia “San Donato”, primaria “R. Laporta”, secondaria di primo grado “L. Antonelli”, infanzia “Colle Pineta”, primaria “11 febbraio 44 ”) è avvenuta nel giorno 24 gennaio 2024 alla presenza dell’Assessore alla Pubblica Istruzione di Pescara Gianni Santilli e del Responsabile dell’Ufficio transizione ecologica e valorizzazione del mare e del fiume del Comune di Pescara Ester Zazzero.
Anche quest’anno scolastico la nostra comunità scolastica continua ad impegnarsi in attività di educazione ambientale e di promozione della sostenibilità e nella gestione ecosostenibile dell’Istituto.
Il percorso consiste in 7 tappe: la costituzione di un Eco-Comitato, l’indagine ambientale, il piano d’azione, l’integrazione curricolare, la valutazione e monitoraggio, l’informazione e il coinvolgimento, l’Eco-Codice.
Il primo passo del programma Eco-Schools è stato quindi la creazione di un Eco-Comitato che ha il compito di decidere le linee strategiche e d’indirizzo, promuovere e informare delle azioni agli altri studenti e al territorio.
L’Eco-Comitato è stato costituito a novembre 2023 ed è composto da studenti motivati e sensibili alle tematiche ambientali, selezionati tra le classi quarte di scuola primaria e le classi seconde della scuola secondaria di I grado; da docenti dei tre ordini di scuola – infanzia, primaria e secondaria I grado; da genitori; da membri del personale ATA; dal Dirigente Scolastico; da un rappresentante dell’Amministrazione del Comune di Pescara e delle associazioni di volontariato di tipo ambientale.
I componenti dell’Eco-Comitato dell’I.C. Pescara 7, coordinati dalla responsabile del progetto, si incontrano periodicamente per affrontare gli obiettivi del percorso.
L’indagine ambientale è l’aspetto più rilevante del percorso e consiste innanzitutto nella rilevazione dei dati divisa in questionari che servono a indagare sulle abitudini e sulle conoscenze teoriche degli studenti sulle tematiche ENERGIA, ACQUA, MOBILITA’, RIFIUTI, BIODIVERSITA’, e in schede di rilevazione e quantificazione dei consumi dell’edificio e l’efficienza energetica.
Le scuole dell’infanzia fanno compilare a ciascun bambino di 5 anni le schede cartacee che riguardano la tematica ACQUA, RIFIUTI, BIODIVERSITA’, le Scuole primarie e la Scuola secondaria rispondono a due questionari online, uno sulla consapevolezza ed uno sulle conoscenze.
Le schede di monitoraggio vengono compilate in una “settimana tipo” sulle seguenti tematiche: RIFIUTI (produzione di rifiuti indifferenziati, carta, plastica e lattine, rifiuti organici), ENERGIA (consumi di elettricità dovuta a luci, dispositivi elettrici, energia da riscaldamento), ACQUA (consumi di acqua), BIODIVERSITA’ (schede sul verde scolastico per ogni plesso).
Anche i genitori sono coinvolti in un questionario per la rilevazione degli acquisti VERDI.
I questionari e le schede sono poi valutati e confrontati nella fase del monitoraggio.
L’Eco-Comitato ha compilato un Piano di Azione per ogni plesso in cui sono indicati gli obiettivi, i tempi, e le azioni necessarie per il miglioramento ambientale della scuola.
Le finalità del programma Eco-schools sono le seguenti:
- sviluppare un codice personale di responsabilità nei confronti dell’ambiente naturale e delle future generazioni.
- sviluppare una comprensione globale dei processi e modelli base attraverso i quali la natura sostiene la vita.
- vivere la scuola adottando le 3R (ridurre, riciclare, riutilizzare), energie rinnovabili, efficienza energetica e conservare le risorse.
- rendere tutte le attività sostenibili, utilizzando tutti i giorni pratiche verdi
- acquisire il senso civico e critico.
- condividere il senso di appartenenza e di cura degli spazi collettivi
– PIANO D’AZIONE SCUOLA DELL’INFANZIA “COLLE PINETA”
– PIANO D’AZIONE SCUOLA DELL’INFANZIA “RIONE SAN DONATO”
– PIANO D’AZIONE SCUOLA PRIMARIA “R. LAPORTA”
– PIANO D’AZIONE SCUOLA PRIMARIA “11 FEBBRAIO 1944”
– PIANO D’AZIONE SCUOLA SEC. I GRADO “L. ANTONELLI”