Si comunica che a seguito dell’avvio dei lavori di adeguamento sismico e antincendio disposti dal Comune di Pescara nel plesso della scuola sec. I grado “L. Antonelli”, lo scorso 25 agosto il Dirigente Scolastico ha richiesto un incontro urgente con il Direttore dei Lavori arch. L. Pantalone, il RUP arch. A. Mammarella, il Vice Sindaco prof. G. Santilli, il geom. L. D’Annibale, l’ing. M. Sfamurri, il responsabile dell’Impresa G.C. Appalti Srl e il RSPP dell’Istituto dott. M. Di Michele per una ultima valutazione sull’effettiva possibilità, sempre auspicata dall’Amministrazione Comunale, di utilizzare l’ala nord dell’edificio per le 21 classi della scuola media “L. Antonelli”, da disporre nelle aule già pronte per l’avvio del nuovo anno scolastico.
Dopo attenta analisi di tutta la documentazione inerente all’attività del cantiere e allo specifico piano operativo di sicurezza da parte del Responsabile dei Servizi di Prevenzione e Protezione dell’Istituto Comprensivo e del Direttore dei Lavori designato dal Comune, è stato espresso parere negativo in ordine alla possibilità di permanenza nell’edificio delle classi contestualmente all’esecuzione dei lavori.
Immediatamente, già nella giornata di venerdì 26 agosto è stato definito un piano di dislocazione di 14 classi nelle altre due sedi dell’Istituto che già ospitano le scuole primarie “11 febbraio ‘44” e “R. Laporta”, e quindi 7 classi in strada Colle Pineta, 7 classi in via Rubicone e, grazie alla disponibilità della Dirigente Scolastica dell’Istituto Comprensivo Pescara 1, dott.ssa T. Ascione, è stata trovata una sistemazione per altre 7 classi presso un’ala della sede “U. Foscolo”, dove gli alunni della scuola “L. Antonelli” avranno a disposizione aule e servizi igienici disposti nel corridoio al piano terra interamente riservato a loro, con ingresso autonomo in via Einaudi, lato pinetina, senza determinare interferenze o sovrapposizioni con gli alunni della scuola “U. Foscolo”, e garantendo al contempo la possibilità di gestire gli spostamenti tra i tre plessi entro un’area decisamente ravvicinata, cercando in tal modo di limitare quanto più possibile i disagi sia per le famiglie che per i docenti che presteranno servizio su più classi e, quindi, su più sedi.
Il Comune ha altresì concesso all’Istituto Comprensivo Pescara 7 la possibilità di permanenza della scuola dell’infanzia “Colle Pineta” nell’edificio scolastico in via Rubicone 11, denominato “L’albero Azzurro”, anche per l’a.s. 2022/2023, o comunque fino al termine dell’occupazione del plesso da parte delle 7 classi di scuola media.
Nei prossimi giorni sarà cura dell’amministrazione comunale provvedere al trasferimento di banchi, arredi e delle attrezzature dei laboratori della scuola “L. Antonelli” nelle tre sedi individuate per le classi, dove gli alunni potranno comunque svolgere tutte le attività previste nel Piano dell’Offerta Formativa dell’Istituto senza limitazione alcuna rispetto ai percorsi progettuali confermati per il corrente anno scolastico fin dallo scorso mese di giugno: a tale proposito il Dirigente Scolastico, nelle giornate di lunedì 29 e martedì 30 agosto, ha già riunito il Consiglio di Istituto e, a seguire, i rappresentanti dei genitori uscenti per informare circa l’assetto organizzativo definito per il corrente anno scolastico, confermando lo svolgimento di tutte le attività che da anni caratterizzano e qualificano l’offerta formativa della scuola e ribadendo l’importanza di garantire, prioritariamente, le massime condizioni di sicurezza e protezione per gli alunni e per tutto il personale docente e ata, auspicando che si possa al più presto tornare nella sede in via Virgilio rinnovata, più funzionale e adeguata alle ultime disposizioni normative in materia di sicurezza.
Sono in fase di organizzazione le assemblee con i genitori delle 8 classi prime per un primo incontro con le famiglie degli alunni che il 12 settembre avvieranno la loro esperienza nella scuola secondaria di I grado: a breve in questo sito sia la convocazione delle assemblee per gruppi di classi, con l’indicazione di sede e orari, sia l’indicazione della dislocazione delle classi nelle tre sedi.










