Si comunica che da martedì 21 gennaio 2025 a lunedì 10 febbraio 2025 saranno aperte le iscrizioni alle scuole dell’infanzia e alle prime classi delle scuole di ogni ordine e grado per l’a.s. 2025/2026.
Le iscrizioni, che avverranno esclusivamente on line per la Scuola Primaria e Secondaria, potranno essere presentate dalle ore 8:00 del giorno 21 gennaio 2025 alle ore 20:00 del 10 febbraio 2025 utilizzando la Piattaforma Unica messa a disposizione dal Ministero all’indirizzo https://unica.istruzione.gov.it, raggiungibile anche attraverso il link presente nel sito web del nostro Istituto cliccando sul tasto a destra “Iscrizioni on line”
Come da Delibera della Giunta Regionale della Regione Abruzzo n. 782 del 26 novembre 2024 recante il “Piano di dimensionamento della rete scolastica e ampliamento dell’offerta formativa per l’a.s. 2025-2026”, si comunica che a partire dal 01.09.2025 i seguenti plessi torneranno a comporre l’Istituto Comprensivo Pescara 1:
- scuole dell’infanzia “H.C. Andersen”, “Fontanelle”, “Don Milani”
- scuole primarie “G. Rodari” e “I. Masih”
- scuola secondaria I grado “U. Foscolo”
CODICI ESPRIMIBILI IN FASE DI ISCRIZIONE
- SCUOLA PRIMARIA
- Scuola primaria “Raffaele Laporta”, via Rubicone n. 7 – PEEE830027
- Scuola primaria “11 febbraio ‘44”, via Colle Pineta 18 – PEEE830016
- cuola primaria “G. Rodari”, via Salara Vecchia – PEEE830049
- Scuola primaria “I. Masih”, via Delle Casette, Fontanelle – PEEE83005A
- Scuola primaria “Don Milani”, via Sacco – PEEE830038
- SCUOLA SECONDARIA I GRADO
- Scuola sec. I grado “L. Antonelli”, via Virgilio n. 27 – PEMM830015
-
- Scuola sec. I grado “U. Foscolo”, via Einaudi n. 1 – in attesa del ripristino del codice meccanografico da parte dell’Ufficio Scolastico, il plesso “U. Foscolo” dovrà essere scelto selezionando l’opzione riportata sotto la voce “Succursale”
Per la sola Scuola Secondaria I grado “L. Antonelli”, in via Virgilio n. 27, è possibile indicare la scelta dei due seguenti indirizzi:
• INDIRIZZO MUSICALE: Il corso ordinamentale ad indirizzo musicale ai sensi del D.M. 176/2022 prevede:
-
- scelta dello strumento tra le quattro differenti specialità: violino, violoncello, corno francese e pianoforte.
- 33 ore settimanali: 30 + 3 ore curricolari aggiuntive settimanali di strumento; teoria e lettura della musica; musica d’insieme;
- attività in piccoli gruppi di alunni anche provenienti da classi diverse.
• INDIRIZZO INTERNAZIONALE: La proposta di ampliamento dell’offerta formativa prevede:
-
- 32 ore settimanali: 30 + 2 ore curricolari aggiuntive settimanali di lingua inglese a cura di un docente madrelingua, con un contributo delle famiglie calcolato sulla base del numero effettivo di iscritti (min € 140, max € 170 annuali);
- 2 ore di CLIL in orario curricolare, insegnamento di materie non linguistiche in inglese, garantite da docenti interni dell’Istituto;
- al termine del triennio gli alunni della classe sosterranno l’esame in sede per la certificazione Cambridge.
ISCRIZIONI AL PRIMO ANNO DI SCUOLA DELL’INFANZIA
Le iscrizioni vanno effettuate sul modello cartaceo disponibile in segreteria e in allegato a questo articolo. Le domande dovranno essere consegnate presso la segreteria in Via Rubicone 7 entro il 31 gennaio 2025 allegando copia del codice fiscale dell’alunno.
In riferimento alla sola sede “H.C. Andersen”, in via Salara Vecchia, è possibile esprimere la scelta fra la sezione normale e quella con Metodo Montessori.
Per coloro che avessero difficoltà ad inserire la domanda di iscrizione on line, la scuola ha organizzato un servizio di supporto telefonico cui accedere chiamando ogni giorno, dalle ore 9.00 alle ore 13.30, i numeri 085 61284 e 085 4519383 – int. 1-2. In caso di difficoltà o di ulteriori necessità è possibile prendere un appuntamento con il personale di segreteria chiamando gli stessi numeri o mandando una email all’indirizzo peic830004@istruzione.it per poter effettuare l’iscrizione direttamente in ufficio con il supporto del personale amministrativo.